In occasione del centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio (1925-2013), il Consolato Generale d’Italia promuove un incontro intitolato
Giancarlo Sangregorio e il fascino delle arti lontane.
L’appuntamento è per martedì 21 ottobre nella Sala Cattaneo del Consolato Generale d’Italia a Lugano (Via F. Pelli 16), a partire dalle ore 17:50.
Interverranno: Francesco Paolo Campione (direttore del MUSEC); Nora Segreto (ricercatrice del MUSEC); Lorella Giudici (docente di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera) e Francesca Marcellini (presidente della Fondazione Sangregorio Giancarlo). Introduce e modera l’incontro Mauro Spignesi (caporedattore del supplemento culturale domenicale del «Corriere del Ticino»).
L’entrata è libera; è gradita una conferma a: segreteria.lugano@esteri.it
Ricordiamo che nello Spazio Tesoro del MUSEC a Villa Malpensata è ancora possibile visitare l’esposizione Giancarlo Sangregorio. Una passione primitivista (fino al 15 novembre).


In occasione del centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio (1925-2013), il Consolato Generale d’Italia promuove un incontro intitolato
Giancarlo Sangregorio e il fascino delle arti lontane.
L’appuntamento è per martedì 21 ottobre nella Sala Cattaneo del Consolato Generale d’Italia a Lugano (Via F. Pelli 16), a partire dalle ore 17:50.
Interverranno: Francesco Paolo Campione (direttore del MUSEC); Nora Segreto (ricercatrice del MUSEC); Lorella Giudici (docente di storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera) e Francesca Marcellini (presidente della Fondazione Sangregorio Giancarlo). Introduce e modera l’incontro Mauro Spignesi (caporedattore del supplemento culturale domenicale del «Corriere del Ticino»).
L’entrata è libera; è gradita una conferma a: segreteria.lugano@esteri.it
Ricordiamo che nello Spazio Tesoro del MUSEC a Villa Malpensata è ancora possibile visitare l’esposizione Giancarlo Sangregorio. Una passione primitivista (fino al 15 novembre).