Apre al pubblico giovedì 6 novembre 2025, l’esposizione ARTE WALSER. La tradizione di Bosco Gurin che mette al centro dell’attenzione una delle realtà più affascinanti e singolari del paesaggio culturale svizzero: Bosco Gurin, il villaggio più alto del Cantone Ticino (1.506 m) e l’unica enclave walser presente nella regione. Un territorio in cui si è sviluppata una forma di arte tradizionale che unisce tecnica, bellezza e simbolismo. Una forma di creatività capace di attraversare i secoli mantenendo un forte legame con l’identità del luogo.
ARTE WALSER è frutto di una ricerca pluriennale condotta dal MUSEC in stretta collaborazione con il Comune e il Museo Walsherhaus Gurin di Bosco Gurin, e con il coinvolgimento di tutta la piccola comunità walser. L’esposizione allestita nello Spazio Cielo di Villa Malpensata è curata da Francesca Pedrocchi collaboratrice del Museo Walserhaus Gurin di Bosco Gurin, e da Nora Segreto, ricercatrice del MUSEC.
Dal 6 novembre 2025 al 1° marzo 2026 al MUSEC – Museo delle Culture di Lugano


Apre al pubblico giovedì 6 novembre 2025, l’esposizione ARTE WALSER. La tradizione di Bosco Gurin che mette al centro dell’attenzione una delle realtà più affascinanti e singolari del paesaggio culturale svizzero: Bosco Gurin, il villaggio più alto del Cantone Ticino (1.506 m) e l’unica enclave walser presente nella regione. Un territorio in cui si è sviluppata una forma di arte tradizionale che unisce tecnica, bellezza e simbolismo. Una forma di creatività capace di attraversare i secoli mantenendo un forte legame con l’identità del luogo.
ARTE WALSER è frutto di una ricerca pluriennale condotta dal MUSEC in stretta collaborazione con il Comune e il Museo Walsherhaus Gurin di Bosco Gurin, e con il coinvolgimento di tutta la piccola comunità walser. L’esposizione allestita nello Spazio Cielo di Villa Malpensata è curata da Francesca Pedrocchi collaboratrice del Museo Walserhaus Gurin di Bosco Gurin, e da Nora Segreto, ricercatrice del MUSEC.
Dal 6 novembre 2025 al 1° marzo 2026 al MUSEC – Museo delle Culture di Lugano