Museo delle Culture utilizza i cookie per migliorare l'esperienza degli utenti. Se necessiti di ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata. Privacy policy X
17 maggio 2025
La conferenza presenta i risultati di una ricerca sul campo condotta in Aotearoa / Nuova Zelanda tra febbraio e aprile 2025, in dialogo con artisti e artiste Māori. Attraverso racconti, osservazioni e riflessioni emerse durante due intensi mesi di studio e incontro, l’iniziativa offrirà uno sguardo ravvicinato sul panorama del toi contemporaneo, mettendo in luce il profondo intreccio tra espressione artistica, identità e appartenenza al territorio. Il toi è un termine māori che significa arte o eccellenza.
Nel pensiero Māori, l’arte è spesso considerata un taonga: un tesoro, un bene vivo e condiviso, che custodisce genealogie, visioni del mondo e connessioni profonde con la terra. Le voci raccolte durante la ricerca mostrano come le pratiche artistiche indigene non siano solo mezzi espressivi, ma atti di memoria, cura e trasformazione, capaci di rispondere alle complessità del presente e di immaginare futuri.
Anna Castelli (1984) è una ricercatrice che di dedica allo studio del rapporto tra arte e antropologia.
Accesso gratuito.
Evento parte del progetto di ricerca «In Betweens of Things: A Journey into Artistic Practices of Indigenous Artists in New Zealand» di Anna Castelli sostenuto dal programma Italian Council (2024) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.