Museo delle Culture utilizza i cookie per migliorare l'esperienza degli utenti. Se necessiti di ulteriori informazioni consulta la pagina dedicata. Privacy policy X
Il Comitato scientifico (CS) ha una funzione consultiva e d'indirizzo generale delle attività di ricerca del Museo delle Culture (MUSEC), di cui garantisce l'impostazione metodologica e gli esiti, sostenendone la divulgazione a livello internazionale.
Il CS, inoltre:
- discute, garantisce e sostiene i Piani di lavoro poliennali predisposti sotto la responsabilità della Direzione del Museo;
- individua e si fa promotore di attività volte al sostegno e allo sviluppo del Museo, in tutte le sedi che ritiene opportune;
- partecipa nell'eventuale valutazione delle opere giudicate idonee a essere pubblicate nelle collane del Museo, a stampa e on-line;
- può essere coinvolto dalla Direzione del Museo, in toto o in parte, per la composizione di commissioni di carattere scientifico ad hoc.
Il CS si compone di un numero massimo di nove membri che eleggono a maggioranza semplice, al loro interno, il presidente.
Il CS si riunisce di norma due volte all'anno a Lugano ed è composto da acclarati esperti di scienze della cultura e di arte.
Il mandato di membro del CS è quinquennale e può essere rinnovato di anno in anno.
Il CS coopta all'unanimità i nuovi membri che sostituiscono i componenti del CS dimissionari o deceduti. Nei casi straordinari, i membri del CS possono essere nominati dal Municipio di Lugano su proposta del Direttore del Museo.
Sono membri di diritto del CS il Direttore del Museo e la Responsabile delle attività di alta formazione del Museo, che svolge la funzione di segretario.
Fanno attualmente parte del Comitato scientifico del MUSEC:
Lorenz Homberger (Presidente), già curatore del Museum Rietberg di Zurigo;
Marco Biscione, già direttore https://www.m9museum.it/;
Francesco Paolo Campione, direttore del MUSEC;
Roberta Colombo Dougoud, conservatrice del Musée d'Ethnographie di Ginevra;
Pieter Coray, collezionista, gallerista ed esperto di arte moderna, Montagnola;
Mareile Flitsch, direttrice del https://www.musethno.uzh.ch/de.html;
Christian Kaufmann, già conservatore del Museum der Kulturen di Basilea;
Philippe Peltier, già conservatore-capo del Musée du quai Branly di Parigi;
La segretaria del Comitato scientifico è Adriana Mazza, responsabile dell'alta formazione e della comunicazione. Tel.+41(0)588666958, e-mail: adriana.mazza@musec.ch.