24 maggio 2025

24 maggio 2025, ore 16:00 | Alla scoperta della figura di Maria Bertolani del Rio

La biografa e ricercatrice Giovanna Caroli presenta alcuni tratti salienti della vita di Maria Bertolani Del Rio (1892-1978), fra le prime donne psichiatre del suo tempo, creatrice dell’originale metodo di arteterapia Ars Canusina. Introduce l’incontro Massimiliano Vitali, curatore dell’esposizione “Ars Canusina. Arte e artigianato dei bambini della Colonia-Scuola «A. Marro»”.

Segue una breve visita guidata all’esposizione.

Accesso gratuito.

Approfondimenti

La dott. Maria Bertolani Del Rio (Reggio 1892 - Casina 1978), fu il primo medico donna ad essere assunto all'Ospedale San Lazzaro nel 1915. Nel 1917 sposò il dottor Aldo Bertolani divenendo da quel momento nota come "la dottoressa Bertolani". Nel 1921 le fu affidata la responsabilità della Colonia Scuola A. Marro per i piccoli ospiti “emendabili”, dell’istituto psichiatrico. Per meglio educarli attraverso il lavoro artigianale, Maria Bertolani volle che quest’ultimo fosse espressione del territorio e della figura di maggior prestigio della terra reggiana, Matilde di Canossa. Censì pertanto i fregi artistici dei castelli e delle pievi e le miniature degli evangeliari dell’epoca della Grancontessa, li codificò per farli riprodurre con il ricamo, la ceramica, lo sbalzo su rame, il marmo e altri materiali. Nacque così l’Ars Canusina, oggi marchio, brevettato dalla stessa dottoressa nel 1948, dell’artigianato artistico di pregio. La pubblicazione: "Maria Bertolani Del Rio. Caritas et scientia, elevata dottrina e nobilissimo cuore", Ed. La Nuova Tipolito, Felina (RE) 2018, a cura di Giovanna Caroli, ricostruisce in dettaglio l’origine e le caratteristiche di molte delle opere d’arte che Maria e la sua amica scultrice Carmela Adani progettano e realizzano durante la stagione felice e creativa del neoromanico reggiano.

25 maggio 2025 Caroli