Espone

 

05 giugno 2025 - 19 ottobre 2025, VILLA MALPENSATA, Spazio Cielo

MR.SAVETHEWALL. Elogia MMXXV

Il settimo appuntamento del ciclo «Global Aesthetics» presenta nello Spazio Cielo di Villa Malpensata le opere di Mr. Savethewall (nome d’arte di Pierpaolo Perretta). L’artista italiano propone 38 ritratti di artisti moderni e contemporanei e un autoritratto, tutti realizzati con vernice a spray e stencil, una tecnica tipica della Street Art qui reinterpretata su tela.

Si tratta di un progetto di ricerca del MUSEC, che insieme all’artista ha condotto un’attenta riflessione sul valore dei ritratti della celebre galleria gioviana. Il titolo del progetto, ELOGIA MMXXV è infatti un esplicito rimando agli Elogi di uomini illustri scritti in latino tra il 1546 e il 1551 da Paolo Giovio, grande umanista celebre per la galleria di oltre 400 ritratti di filosofi, letterati, artisti e potenti dell’epoca, raccolti nella sua villa sul lago di Como. Pierpaolo Perretta ha deciso di omaggiare i 38 ritratti della pinacoteca gioviana conservati nei Musei Civici di Como, ricreando nel 2025 una personale galleria di ritratti di artisti, scelti in quanto particolarmente significativi per la maturazione della propria identità artistica.

I ritratti giocano sull’allusione e la dissimulazione: artisti quali Alighiero Boetti, Amedeo Modigliani, Lucio Fontana, Frida Kahlo, Niki de Saint-Phalle (per citarne solo cinque) sono delle sagome nere sulla tela, cui l’aggiunta di elementi iconici della loro opera, grafici o figurativi, ne attesta l’identità e al contempo evoca altri significati possibili. Ciascuna delle 39 opere, una delle quali proposta in 15 varianti, è accompagnata da un «elogio» sotto forma di breve testo poetico che ne indirizza la lettura, frutto di una conversazione critica tra l’artista e Francesco Paolo Campione, direttore del MUSEC.

Locandina MrSTW

Foto gallery

Cenni biografici

Pierpaolo Perretta, in arte Mr. Savethewall, è nato a Como nel 1972. Dopo una carriera dirigenziale in Confartigianato, intraprende un percorso artistico ispirato alla Street Art internazionale, guadagnandosi presto l’appellativo di «Banksy italiano». Distinguendosi per l’utilizzo di supporti mobili e per un approccio rispettoso dello spazio urbano, Mr. Savethewall crea opere ironiche e concettuali che mescolano cultura pop, riflessione sociale e provocazione.

Dal 2013 si dedica allo studio del muro come strumento di comunicazione, realizzando lavori iconici come La famiglia del Mulino Bianco non esiste, Holy iPad, Kiss Me, oltre ai celebri Wallsaved, opere realizzate su pannelli di legno dove l’artista riproduce fedelmente le superfici dei muri urbani. Nel 2018, in occasione della esposizione di Banksy al MUDEC di Milano, firma un’azione urbana d’impatto: il Manifesto della fine della Street Art, un intervento critico sulla musealizzazione del movimento. Mr. Savethewall continua oggi a interrogare il rapporto tra arte, società e spazi pubblici, con uno stile riconoscibile e un’identità ormai autonoma nel panorama artistico italiano.

Ritratto Mr.STW

Catalogo

L’esposizione è corredata da un catalogo in inglese curato da Massimiliano Vitali, Pierpaolo Perretta. Mr. Savethewall. Elogia MMXXV, Fondazione culture e musei (Global Aesthetics/8), Lugano 2025, pp. 164, ISBN 979-12-80443-05-2, prezzo 65 chf. Tiratura limitata, 30×30 cm.

Contiene gli articoli di Francesco Paolo Campione («The Aesthetic Dimension of Urban Popular Culture») e di Massimiliano Vitali («From Street Walls to the Museum»). Le 39 opere sono introdotte dalla riproduzione dell’elogio di ciascun artista scritto a mano da Mr. Savethewall (in italiano); i testi sono trascritti e tradotti in inglese nella sezione «Poetic Texts».