HELENEUM – LUGANO
L’esposizione “Mana. Le raccolte della Micronesia e della Polinesia del Museo delle Culture” indaga e documenta, attraverso alcune opere appartenenti alle collezioni micronesiane e polinesiane del museo, il complesso concettuale del mana . Le credenze tradizionali dell’Oceania affermavano infatti che gli oggetti avessero un’energia immanente conosciuta come mana: la forza impersonale e sacra proveniente dal mondo spirituale, capace di animare gli oggetti e chi li possedeva o usava. Si riteneva che il mana, un concetto strettamente legato all’idea di prestigio e status, che pervadeva il corpo stesso di alcune persone di rango elevato fluiva anche nei manufatti a loro associati e, viceversa, il contatto con oggetti potenti poteva arricchire il mana delle persone adatte a entrare in relazione con le forze cosmologiche. Nelle sale al pianterreno, dedicate alle mostre temporanee, il visitatore viene accolto da tre raffinate opere d’arte, preludio che introduce alle opere della Sala Polinesia sita al secondo piano e parte integrante dell’esposizione permanente del museo.